Anno accademico 2024/2025
iscrizioni aperte
Fino al 30 settembre
La scuola, denominata in origine Filarmonica Ovadese, sorse in città intorno alla metà del diciottesimo secolo.
Tra i primi maestri si ricorda J. Zelweger, svizzero di San Gallo, che fu anche insegnante di armonia al Civico Istituto Musicale di Genova (1790). Dal 1848 al 1860 la scuola ebbe un periodo di particolare sviluppo sotto la direzione del maestro ovadese Antonio Rebora, che fu anche poeta e patriota.
Il primo Statuto della Civica Scuola di Musica risale al 1926, quando venne ricostituita su nuove basi grazie alla generosa donazione del Commendatore Emilio Rebora. La sua sede è il cinquecentesco palazzo Rossi-Maineri, nel centro storico di Ovada.
Forte di questa enorme tradizione, la “Rebora” si è costantemente distinta mediante un imprimatur di qualità e serietà nella formazione di giovani musicisti: sono stati moltissimi, nel corso degli anni, gli allievi diplomatisi presso i più importati conservatori italiani.
Oggi trovano spazio sia la preparazione accademica, sia un approccio più elastico e laboratoriale ideale per i giovanissimi o per chi abbia scelto la musica come interesse non professionale. Recentemente, accanto ai corsi tradizionali di ambito classico, è stato attivato un nuovo dipartimento dedicato alla musica jazz, pop, e rock.
Dal 2015 la direzione artistica è affidata al M° Andrea Oddone; le attività, promosse e sostenute dall’Amministrazione Comunale, sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Musicale “Antonio Rebora” a.p.s. e l’Associazione “Angelo Francesco Lavagnino”.